La Regione Lombardia con la DGR n. 3868 del 17 luglio 2015 “Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici ed il relativo Attestato di Prestazione Energetica a seguito dell’approvazione dei Decreti Ministeriali per l’attuazione del decreto legislativo 192/2005” recepisce i Decreti interministeriali del 26 giugno 2015, e attua in anticipo rispetto a tutto il tettitorio nazionale la normativa per il risparmio energetico.
Tutti i nuovi immobili autorizzati o le ristrutturazioni che coinvolgono le chiusure opache otrasparenti del nostro involucro edilizio dovranno sottostare alla nuova normativa ben più rigida della preedente.
La DGR viene attuata dal Decreto del dirigente unità organizzativa n. 6480 del 30/07/2015 che, completo dei suoi allegati, diviene il nuovo “testo unico” per l’efficienza energetica degli edifici in Regione Lombardia.
La norma n.6480 del 30/07/2015 può essere scariata integralmente qui.
I nuovi limiti che dovranno essere rispettati dal 1 gennaio 2016,
Edifici nuovi: Edifici di nuova costruzione o demoliti e ricostruiti
DOVRANNO RISPETTARE tutti i requisiti pertinenti di cui ai punti 5 e 6 della DGR
Ampliamenti di edifici esistenti:
_Ampliamenti volumetrici di un edificio esistente se collegati a impianto tecnico esistente.
_ Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati o cambio di destinazione d'uso (es. recupero sottotetti, depositi, magazzini) se collegati a impianto tecnico esistente.
DOVRANNO RISPETTARE, per la parte ampliata e per il volume recuperato:
- di tutti i requisiti pertinenti di cui al capitolo 5;
- dei requisiti relativi al coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H'T), di cui al punto 6.13, lettera b), punto i.
- dei requisiti relativi al parametro Asol,est/A sup,utile, di cui al punto 6.13, lettera b), punto ii..Ampliamenti volumetrici di un edificio esistente se dotati di nuovi impianti tecnici.
_ Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati o cambio di destinazione d'uso (es. recupero sottotetti, depositi, magazzini) se dotati di nuovi impianti tecnici.
DOVRANNO RISPETTARE, per la parte ampliata o il volume recuperato, di tutti i requisiti pertinenti di ai punti 5 e 6 (come se si trattasse di un edificio nuovo).
Ristrutturazione importante di primo livello
_Intervento che interessa gli elementi e i componenti integrati costituenti l'involucro edilizio delimitanti un volume climatizzato dall'ambiente esterno e da ambienti non climatizzati, con un'incidenza superiore al 50 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell'edificio e comporta il rifacimento dell'impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all'intero edificio.
DOVRA' RISPETTARE, tutti i requisiti pertinenti di cui ai punti 5 e 6, limitatamente ai servizi coinvolti (impianto/i).
Ristrutturazione importante di secondo livello
_Intervento che interessa gli elementi e i componenti integrati costituenti l'involucro edilizio delimitanti un volume climatizzato dall'ambiente esterno e da ambienti non climatizzati, con un' incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell'edificio e può interessare l'impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva;
DOVRA' RISPETTARE, tutti i requisiti pertinenti di cui ai capitoli 5, 7 e 8 e in particolare:
dei requisiti di trasmittanza termica limite di cui all'Allegato B delle porzioni e delle quote di elementi e componenti l'involucro dell'edificio interessati dai lavori di riqualificazione energetica;
dei requisiti minimi per gli impianti oggetto di intervento, se applicabile;
del requisito relativo al coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H'T), di cui all'Allegato B, determinato per l'intera parete, comprensiva di tutti i componenti, su cui si è intervenuti.
A titolo esemplificativo e non esaustivo:
- se l'intervento riguarda una porzione della copertura dell'edificio, la verifica del coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H'T) si effettua per l'intera porzione di copertura;
- se l'intervento riguarda una porzione della parete verticale dell'edificio esposta a nord, la verifica del coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H'T) si effettua per l'intera porzione di parete verticale esposta a nord.
Riqualificazione energetica
(ovvero interventi non riconducibili ai casi precedenti)
Intervento che interessi:
coperture piane o a falde , opache e trasparenti (isolamento / impermeabilizzazione), compresa la sostituzione di infissi in esse integrate;
pareti verticali esterne, opache e trasparenti, compresa la sostituzione di infissi in esse integrate.
DOVRA' RISPETTARE, tutti i requisiti pertinenti di cui ai punti 5 e 8 e in particolare dei valori di trasmittanza termica limite di cui all'Allegato B per le parti dell'involucro dell'edificio interessate all'intervento
Ristrutturazione dell'impianto/i di climatizzazione invernale, di climatizzazione estiva e produzione dell'acqua calda sanitaria o installazione di nuovo/i impianto/i per i predetti servizi
DOVRA' RISPETTARE, tutti i requisiti pertinenti di cui ai punti 5 e 8 e in particolare dell'efficienza media stagionale dell'impianto o degli impianti ristrutturati o installati di cui ai punti 8.6, 8.7 e 8.8.
Sostituzione del solo generatore di calore e installazione di generatori di calore e/o altri impianti tecnici per il soddisfacimento dei servizi dell'edificio
DOVRA' RISPETTARE,tutti i requisiti pertinenti di cui ai punti 5 e 8 e in particolare che dell'efficienza di generazione di cui ai punti 8.6, 8.7 e 8.8.
Ecco alcuni dei nostri interventi ed alcune pagine che ti possono essere utili: